
Il Trauma e il Percorso di Cura: Un Approccio Integrato per la Guarigione
“Il trauma è una ferita invisibile, ma il suo peso può essere devastante.” Questa affermazione sintetizza l’impatto profondo che il trauma può avere sulla vita di chi lo subisce. Il trauma non è solo un evento del passato, ma un’esperienza che, se non elaborata, si radica nel corpo e nella mente, influenzando il presente e il futuro. Nei Trauma Center, l’approccio al trauma è multidisciplinare e si fonda sull’individuazione delle cause, sulla comprensione delle sue manifestazioni e sulla gestione dell’attivazione psicofisiologica.
Il Trauma Psicologico e i Suoi Disturbi Associati
Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)
Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (Post-Traumatic Stress Disorder – PTSD) è una condizione psicopatologica che si sviluppa in seguito all’esposizione a un evento traumatico, come violenze, incidenti o disastri naturali. I sintomi principali includono:
- Rivisitazione del trauma: flashback, incubi e pensieri intrusivi.
- Evitamento: fuga da situazioni o luoghi che ricordano l’evento.
- Iperattivazione: irritabilità, insonnia e ipervigilanza costante.
- Cambiamenti cognitivi ed emotivi: senso di colpa, distacco emotivo, difficoltà a provare
Disturbo Acuto da Stress (ASD)
Il Disturbo Acuto da Stress (Acute Stress Disorder – ASD) si manifesta entro il primo mese dall’evento traumatico. I sintomi sono simili al PTSD ma si sviluppano in modo più immediato. È spesso un precursore del PTSD se non viene trattato adeguatamente.
Disturbo dell’Adattamento
Il Disturbo dell’Adattamento si verifica in risposta a un evento stressante che non rientra nella categoria di trauma grave, ma che produce un impatto significativo. I sintomi includono ansia, depressione e difficoltà a gestire la quotidianità. Sebbene meno grave rispetto al PTSD, questo disturbo può compromettere il funzionamento personale e sociale.
L’Individuazione della Causalità del Trauma
Un approccio efficace al trauma parte dall’esplorazione delle sue radici. Nei Trauma Center, il lavoro clinico si concentra su:
- Ricostruzione della storia traumatica: attraverso un’indagine accurata degli eventi scatenanti e del loro impatto sul paziente.
- Comprensione delle risposte individuali: ogni persona reagisce al trauma in modo unico; riconoscere queste differenze è cruciale.
- Analisi delle risorse personali e del contesto sociale: identificare le capacità di resilienza e i supporti disponibili.
Questa fase di individuazione non si limita a esplorare il passato, ma aiuta il paziente a integrare l’esperienza traumatica nel presente senza esserne sopraffatto.
Il trauma non è una condanna, ma una sfida che può essere affrontata e superata. Come affermava Viktor Frankl: “Tra stimolo e risposta c’è uno spazio. In quello spazio risiede il nostro potere di scegliere la nostra risposta. Nella nostra risposta risiede la nostra crescita e la nostra libertà.” Nei Trauma Center, l’obiettivo non è solo guarire le ferite del passato, ma aiutare le persone a riappropriarsi del loro presente e costruire un futuro più sereno e resiliente.

Se hai bisogno di informazioni compila il form oppure invia una mail a [email protected]