

Quali sono le patologie che tratto: Patologie tiroide e paratiroidee, diabete mellito tipo 2, obesità, dislipidemia, insulino-resistenza, sindrome dell’ovaio policistico, malattie dell’osso (osteopenia, osteoporosi), patologie delle ghiandole surrenaliche, patologie ipofisarie
Mi sono laureato con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con una tesi sperimentale focalizzata sulla diagnosi differenziale di laboratorio nella sindrome di Cushing ACTH dipendente. Successivamente, ho conseguito la specializzazione con lode presso l’Università Sapienza
di Roma, discutendo una tesi sul ruolo del microbiota duodenale nelle malattie metaboliche in collaborazione con l’Università Sorbona di Parigi.
Durante il percorso di specializzazione in Endocrinologia, ho concentrato la mia attenzione sull’obesità, le malattie del metabolismo e le patologie tiroidee, sia dal punto di vista clinico che attraverso la ricerca scientifica. Ho lavorato attivamente presso il Centro di Alta Specializzazione per la cura dell’Obesità (CASCO) del Policlinico Umberto I. Il mio interesse per l’Endocrinologia mi ha portato all’estero per arriCchire la mia esperienza svolgendo periodi di attività clinica e ricerca scientifica al Royal Hospital for Children di Glasgow (Regno
Unito) e alla Pitié Salpêtrière di Parigi.
Sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche e partecipo attivamente a congressi scientifici nazionali ed internazionali. Inoltre, sono orgoglioso di essere membro di diverse società scientifiche quali l’ESE, la SIE, la SIO, l’EASO e l’AMD.
Attualmente, ho cominciato il dottorato di ricerca in Scienze Endocrinologiche presso l’Università Sapienza di Roma, Policlinico Umberto I, dove continuo ad impegnarmi sia nell’attività clinica che nella ricerca scientifica.
Qual è la cosa più importante per lei nell’esercizio della sua professione:
Essere in grado di ascoltare attentamente, comprendere le preoccupazioni e le necessità dei pazienti per stabilire con loro un rapporto di fiducia e fornire cure efficaci e supporto emotivo. La continua formazione e aggiornamento professionale sono inoltre cruciali per mantenere le competenze e offrire trattamenti basati sulle evidenze più recenti.
Percorso di studi
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Roma (votazione 110/110 con lode)
Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università La Sapienza di Roma (votazione 70/70 con lode)
Ecografo per ecocolordoppler tiroideo
GLI ALTRI MEMBRI DELL’ EQUIPE
La nostra equipe è composta da un team multidisciplinare di nutrizionisti, psicologi e psicoterapeuti, professionisti altamente qualificati e appassionati del proprio lavoro. I nutrizionisti creano piani alimentari personalizzati, basati su solide evidenze scientifiche, per migliorare il benessere fisico. I nostri psicologi e psicoterapeuti offrono supporto emotivo, aiutando a comprendere e gestire le sfide psicologiche legate al cibo, alle emozioni e allo stress. Ogni membro del team lavora in sinergia per offrire un approccio integrato e olistico, garantendo un supporto completo e personalizzato per il benessere fisico e mentale di ogni persona.
Area Scienze della nutrizione e dell'alimentazione



Area Psicologia



Area Medica
Psichiatra


Se hai bisogno di informazioni compila il form oppure invia una mail a [email protected]